Il Bilancio partecipativo ha già raggiunto nelle precedenti edizioni il 24% della popolazione residente. 32 i progetti finanziati
Progetti assegnati
Progetti realizzati ad oggi
PROGETTI 1° EDIZIONE
TEMA: Sport, cultura e giovani
A scuola d’inclusione
Favorire l’inclusione sociale dei bambini e dei ragazzi disabili o a rischio di esclusione promuovendo nelle scuole e negli oratori della città un nuovo modo di fare sport con la partecipazione di tutti attraverso il baskin (basket integrato).
Salute e sport
Promuovere l’avvicinamento dei bambini allo sport riducendo i costi del certificato di idoneità alla pratica sportiva non agonistica per le famiglie.
Orchestrerholalirica
Avviare una scuola di musica e canto lirico.
TEMA: Istruzione e politiche
Musica per tutti
Attivazione di corsi e percorsi gratuiti di musica per ragazzi in età scolare
Kairos
Impegno educativo nei confronti dei ragazzi definiti “sulla soglia” con l’obiettivo di favorirne l’inserimento in attività strutturate con l’assunzione di piccole responsabilità.
Teatroascuola
Rassegna di teatro nelle scuole di II grado, estendendo l’attività di laboratorio teatrale di ogni scuola/istituto, secondo uno schema teatroascuola del Calendimaggio.
TEMA: Arredo urbano e verde
Pista ciclabile Rho-frazioni
Realizzazione di una pista ciclabile per il collegamento tra Rho e le frazioni in modo da allacciarsi alle piste ciclabili dei comuni adiacenti.
Un parco da vivere
Riqualificazione dell’area verde di via Mazzo, adiacente alle scuole Federici e Manzoni, creando una nuova area giochi lontano dalla strada e comunicante con la scuola media tramite video citofono.
PROGETTI 2° EDIZIONE
TEMA: Sport, cultura e giovani
A TUTTO CAMPO: STUDIARE E GIOCARE
Progetto delle Parrocchie per servizi di accompagnamento di ragazzi dopo la scuola facendo i compiti ed attività sportive e di laboratorio.
IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI LOW COST
Assegnare contributo 50% delle tariffe orarie per uso impianti sportivi alle società sportive rhodensi.
MUSICALCENTRO
Scuola di musica teorica e strumentale e di canto con saggi di fine corso, recital di canto lirico con maestro di pianoforte, esibizioni composte da maestri e allievi, organizzazione di conferenze sulla storia della musica e serate musicali/culturali.
MUSICHIAMO LA CITTA’
Organizzazione eventi musicali mirati alla valorizzazione di diversi generi musicali, soprattutto il jazz oltre al rinnovo dell’organico strumentale del Corpo musicale.
TEMA: Istruzione e politiche sociali
NESSUNO ESCLUSO, IMPARIAMO INSIEME
Polo presso il Centro Tortuga perCentro aiuto contro la disperisione scolatica, progetto Bes (Bisogni educativi speciali), laboratorio extrascolastico per ragazzi dislessici.
UNA SCUOLA MULTIMEDIALE
Lim in tutte le aule della scuola secondaria T. Grossi e formazione del personale docente.
100 ORTI PER EXPO
Orti urbani per anziani, disabili, disoccupati e orti scolastici
TEMA: Arredo urbano e Verde pubblico
PISTA CICLABILE DA VIA OSPIATE A RHO CENTRO
Rifacimento pista ciclabile da Via Ospiate a Rho Centro
EXPO 2015: PROGETTO NUTRIRHO
Ritiro cibo dalle mense scolastiche ed aziendali della nostra città e ritiro nei supermercati di alimenti non più vendibili e ridistribuzione ai bisognsi oltre a borse lavoro per persone alle prime difficoltà economiche.
ENERGIA LIBERA TUTTI
Fornitura, istallazione, messa in funzion edi palnnneli fotovoltaici per lo sviluppo dell’energia del sole sul tetto dellscuole di primo grado, primarie essecondarie a partire dall’edificio Federici-Franceschini.
PROGETTI 3° EDIZIONE
TEMA: Sport, cultura e giovani
RHO PER IL CUORE
Dotare le strutture sportive di Rho di un defibrillatore e formare il più alto numero di persone in modo che siano in grado di utilizzarlo.
LOTTA AL BULLISMO IN ETA’ SCOLARE
Rugbull: il rugby contro il bullismo a Rho 2015. Progetto in collaborazionecon l’Associazione Certa Gente del Rugby Onlus per migliorare la formazione educativa dei giovani usando metodologie di carattere ludico-sportivo che raggiungono l’obiettivo grazie al coinvolgimento della scuola.
MUSICA &SPORT – MUOVERSI A TEMPO
Favorendo la coesione e la collaborazione fra le diverse realtà operanti nel Centro polifunzionale di Passirana, si intende sviluppare le sinergie derivanti dalle specifiche competenze delle due associazioni al fine di accrescere la capacità di esecuzione ed ascolto della musica, della comprensione ritmica e del coordinamento motorio.
VESTIRHO LA BANDA DI RHO
Rinnovare vessilli e divise dello storico corpo musicale cittadino parrochiale di Rho per una immagine memorabile e decorosa di una città che si prepara ad ospitate Expo.
TEMA: Giovani e Scuola
RHO SOCCORSO VA A SCUOLA
Percorso formativo rivolto verso bambini di 8-10 anni e ai loro insegnanti e genitori. L’obiettivo è la promozione della cultura dell’associazionismo nel sociale, del volontariato e primo soccorso sanitario che prevede incontri nelle scuole per i bambini e serali con i genitori.
A SCUOLA DI IN-CANTO
Educare i bambini con il canto: progetto che consiste in 20 lezioni per ogni classe delle primarie che ne farà richiesta, un’ora a settimana con prova corale settimanale per gli allievi delle scuole partecipanti al corso e scuole medie che ne faranno richiesta. Presenza di docenti esperti in didattica musicale e del Direttore dell’Accademia.
NON SOLO STUDIO
Potenziamento del Centro di aiuto allo studio presso il Tortuga come aiuto concreto alle famiglie in difficoltà. Il progetto prevede la realizzazione di attività espressiva, dibattiti, incontri con personalità significative, corsi di formazione, attività ludiche, cineforum.
EXPONIAMOCI:PERCHE’ ESSERE TUTELANTI E STIMOLANTI
Percorso formativo che propone progetti di scambio, uscite didattiche, laboratori teatrali, musicali e creativi nei tre gradi di scuola dell’Istituto Comprensivo F. De Andrè oltre alla conoscenza di persone che lottano contro il crimine organizzato.
EXPO visto da noi…che impariamo
Progetto per le scuole che aderiscono alla Rete Expo Junior che prevede laboratori di produzione teatrale e non che affronteranno una delle tematiche Expo con spettacoli inediti (Rassegna Expo visto da noi).
TEMA: Solidarietà e Lavoro
UNA MANO ALLE FAMIGLIE
Stipulare convenzioni con le Cooperative Sociali del territorio per mettere a disposizione delle famiglie, con tariffe che tengano conto della situazione economica familiare: 1)educatori per assistere i minori nei compiti ed accompagnarli nei luoghi di attività sportiva o culturale; 2)assistenti educativi culturali per minori disabili; 3)assistenti alla persona per aiutare gli anziani non autosufficienti.
FONDO ANTICRISI PER LAVORATORI DISOCCUPATI
Predisposizione di un progetto individuale a tempo determinato ed istituzione di Borse lavoro per persone che lo hanno perso, instaurando collaborazioni con aziende del territorio ed Enti pubblici o del terzo settore.
TEMA: Ambiente e cura della Città
UNA SCUOLA CHIAMA: CURIAMOLA METTENDOLA IN SICUREZZA
Sistemazione della facciata della scuola Federici/Via Terrazzano adiacente al parco e interventi di sanificazione per umidità muri controterra e impermeabilizzazione.
VILLA BURBA: RIQUALIFICAZIONE PARCO E RESTAURI
Riqualificazione Parco Villa Burba: dalla cura delle essenze ed esemplari arborei antichi, del laghetto, arredi e giochi oltre al restauro conservativo delle statue e dei mosaici.